
MEDITAZIONE
La Meditazione è un percorso di conoscenza di se stessi e di liberazione.
Molti credono di non essere adatti alla meditazione perchè pensano troppo, ma questa è la caratteristica della mente: pensare! Meditare non significa non pensare a nulla, bensì purificare la mente e pacificare il cuore
Purificando la mente anche il corpo si purifica e spesso guarisce da malattie psicosomatiche.
Grazie alla meditazione aumenterai la conoscenza di te stesso e delle tue emozioni, diminuendo rapidamente il tuo livello di ansia e stress.
Svilupperai inoltre una maggior capacità di ascolto interiore e migliorerai la qualità della tua vita.
Con la pratica della meditazione vedrai più chiaramente i tuoi atteggiamenti e arriverai a capire quali sono utili e quali creano difficoltà.
Un atteggiamento aperto può far sì che anche le esperienze spiacevoli diventino occasione di saggezza.
La Meditazione insegna l’arte di vivere, porta pace e serenità e aiutata a rimanere centrati malgrado le difficoltà.
È un grande dono portare la meditazione nella propria vita.
La Meditazione-Buddhismo Theravada
“Che cos’è il Buddhismo Theravāda?”
È una domanda importante, soprattutto perché molte persone si avvicinano alla vipassanā, la meditazione dell’intuizione profonda, e ai suoi insegnamenti, senza conoscerne le radici. Spesso, infatti, questi insegnamenti vengono appresi in modo isolato, scollegati dal contesto da cui provengono. In alcuni casi, chi pratica vipassanā non sa nemmeno che si tratta di una pratica buddhista e ignora chi fosse il Buddha.
Il Buddha ha insegnato una via di risveglio spirituale, una disciplina che è possibile applicare nella propria vita quotidiana.
IL TERMINE “Buddhismo” abbraccia una grande varietà di forme di pratica religiosa. Tutte, però, hanno come fonte di ispirazione Siddhattha Gotama, che visse e insegnò nell’India del nord circa 2500 anni fa e che storicamente divenne noto con l’appellativo di Buddha, ossia il Risvegliato, un uomo che ha conseguito una profonda saggezza grazie ai propri sforzi. Il Buddha non scrisse nulla, ma lasciò la cospicua eredità del suo insegnamento – il Dhamma – che in principio veniva trasmesso oralmente dall’ordine religioso da lui fondato e che egli stesso guidò per quarantacinque anni – il Sangha.
Santacittarama
Un luogo a me molto caro, dove risiedo da anni durante il ritiro invernale monastico, praticando, studiando e facendo servizio.
Santacittarama significa “Il giardino del cuore sereno“, è il primo monastero della tradizione Theravada, “La Via degli Anziani”, in Italia.
Si trova a Poggio Nativo, Rieti. E’ possibile fermarsi al Monastero e ricevere ospitalità, sul loro sito trovate le informazioni.
