OLI ESSENZIALI DA TENERE SEMPRE IN CASA
OLI ESSENZIALI DA TENERE SEMPRE IN CASA
L’aromaterapia utilizza le proprietà curative degli oli essenziali puri per agire a livello fisico, emozionale psichico e spirituale delle persone per curarne gli squilibri.
L‘olfatto è lo strumento percettivo più immediato e gli odori sono gli unici stimoli che raggiungono il cervello direttamente dall’organo di senso.
Gli oli essenziali sono composti naturali di origine vegetale e vengono utilizzati per fini terapeutici nell’ambito dell’aromaterapia, branca della Fitoterapia.
Gli oli essenziali sono molto potenti e si sconsiglia il fai da te, soprattutto non ingeriteli se non sotto controllo medico, necessitano di essere diluiti prima dell’utilizzo.
Tutte le essenza allo stato puro possono causare irritazione della cute delle mucose.
LAVANDA
La lavanda è l’olio essenziale rilassante per eccellenza, molto utilizzato anche sui bambini.
L’essenza di lavanda è un rilassante che combatte gli stati di ansia e agitazione. Inoltre, vi aiuterà a curare il mal di testa da stress, insonnia, malinconia, nervosismo, astenia nervosa, irrequietezza.
Ha proprietà antisettiche e analgesiche.
La Lavanda aiuta a ritrovare il proprio equilibrio, favorisce la calma e la chiarezza, bilancia gli eccessi, attenua i pensieri ricorrenti e il chiacchiericcio mentale. Come rigenerante del sistema nervoso può risultare utile in molte circostanze: esaurimento nervoso, stress causato dall’eccesso di lavoro, irascibilità, insoddisfazione, isteria, attacchi di panico, traumi psicologici.
LIMONE
L’olio essenziale di limone ha proprietà calmanti, tonificanti, purificanti, antisettiche, depurative ed antinfiammatorie e può essere usato in molti modi diversi per migliorare lo stato di salute fisico e mentale, oltre che come prezioso alleato di bellezza per la pelle e i capelli, si usa per rafforzare le unghie.
Potenzia il rendimento muscolare è particolarmente adatto agli sportivi. Depura fegato e pancreas.
Indicato anche in molti altri casi: geloni, calli, acne, foruncoli, pelle grassa, herpes, punture di insetti, afte, varici, verruche, artrite, cellulite, ipertensione, reumatismi, asma.
Adatto a scuole e uffici, perchè stimola la concentrazione e l’attività mentale. Agisce rafforzando l’attenzione, armonizzando e amplificando la componente razionale della mente e tenendo a freno la parte emozionale.
Induce alla calma i soggetti nervosi e stressati, tonico per i soggetti stanchi e apatici, promuove l’ottimismo allontanando i pensieri cupi, infonde voglia di fare nuove cose.
EUCALIPTO
Antinfettivo e antinfiammatorio, è un ottimo espettorante e agisce anche contro la febbre.
Utile in caso di allergia ai pollini, bronchite, polmonite, laringite, faringite, raffreddore, tosse, influenza, cefalea, astenia generale.
Riduce il prurito nelle malattie esantematiche. In generale si rivolge a soggetti eccitati e disordinati, che non riescono a esprimere bene le loro doti intellettuali. Attenua i pensieri caotici e accresce il livello di vigilanza: è di aiuto in caso di inerzia, indolenza, difficoltà di concentrazione.
Può essere utilizzato per ripulire ambienti in cui siano presenti energie negative
Purificante dell’aria, se diffuso negli ambienti, contrasta la propagazione di agenti biologici infettivi come i virus influenzali e parainfluenzali. Preserva la salute e favorisce la guarigione.
TEA TREE
Conosciuto anche come olio di melaleuca, è un olio davvero essenziale da tenere sempre in casa per le sue proprietà antibatteriche, antivirali, immunostimolanti e cicatrizzanti.
Utile in caso di micosi, candida, mal di gola, gengiviti.
Per uso topico, è impiegato come antifungino contro funghi della pelle micosi delle unghie, come antivirale su herpes
Si può utilizzare localmente in zone particolarmente delicate come le mucose di bocca, vagina e ano, questo olio essenziale non irrita le mucose.
Antiparassitario: il tea tree oil è impiegato come rimedio efficace contro le infestazioni di pidocchi.
COME UTILIZZARE GLI OLI ESSENZIALI
DIFFUSIONE AMBIENTALE
Per diffondere le essenze nell’ambiente, il metodo più efficace è quello di utilizzare o diffusori elettrici o a candela. Per pulirli da calcare e tracce di olio usate aceto di vino o di mele. Usate 10-15 gocce di olio essenziale, ma la quantità può essere variata in relazione alle esigenze
INALAZIONE SECCA
Mettete alcune gocce di olio su un fazzoletto di carta o di cotone e lo annusate a più riprese. In caso di disturbi acuti annusate l’aroma molto frequentemente, anche in maniera continuativa, finché i sintomi non migliorano.
SUFFUMIGIO
È adatto a casi acuti, come tosse e raffreddore e congestione. Si utilizza una pentola con acqua portata a ebollizione, avendo cura di non mettersi subito sopra: si deve aspettare che la temperatura sia diventata sopportabile per il viso. Sono sufficienti poche gocce, in generale 6-8. Coprire la pentola con un asciugamano.
MASSAGGIO
Attraverso la pelle l’olio essenziale entra in circolo in pochi minuti, costituendo un’ottima applicazione non invasiva. Prima di procedere al massaggio bisogna sempre diluire l’olio o gli oli scelti in un vettore oleoso o in una crema base neutra. Utilizzate un cucchiaino o una spatolina di vetro, ceramica, legno o plastica, no il metallo.
BAGNO
Unite 20-25 gocce di olio essenziale (oppure alcune gocce di varie essenze per un totale di 25 gocce in tutto) in uno dei modi seguenti:
- in mezzo bicchiere di aceto (di vino o di mele)
- in mezzo bicchiere di brandy (o altro liquore sui 40°);
- in 3 cucchiai di miele liquido (il cucchiaio deve essere di legno o plastica, no metallo)
- in 3 cucchiai di panna
- 3-4 pugni di sale grosso
Aggiungere la miscela così ottenuta all’acqua calda della vasca da bagno e agitare
SPRAY
Mescolate 10- 15 gocce di olio essenziale in una base alcolica, brandy o altro liquore a 40° aggiungete mezzo litro d’acqua, e utilizzatelo su indumenti, asciugamani, lenzuola, dove desiderate per profumare e disinfettare.
Giorgia Bonini Naturopata
RICHIEDI UNA CONSULENZA