In campo Naturopatico, ogni sintomo viene valutato tenendo conto del rapporto fra corpo-mente-spirito.
La ritenzione idrica è causata da un eccessivo accumulo di liquidi nel corpo e si manifesta con gonfiore alle caviglie, a piedi e gambe, ma è possibile riscontrare anche gonfiore all’addome, seno, mani.
Esistono molti fattori possibili che contribuiscono allo sviluppo della ritenzione idrica. L’organismo può trattenere liquidi a causa di:
- Problemi circolazioni.
- Sovraccarico di tossine in alcuni organi.
- Carenza di alcuni nutrienti.
- Sovrappeso, squilibrio ormonale, assunzione di farmaci
- Vita sedentaria, stress
- Alimentazione errata.
- Incapacità a lasciar andare qualcosa o qualcuno (cause emotive)
- Incapacità ad esprimere apertamente ciò che si prova (legato all’energia del rene)
Ognuno ha una costituzione fisica ed energetica, e ogni caso va valutato con un consulto personalizzato per individuare la causa.
CONSIGLI UTILI
- Evitare di stare in piedi o seduto con le gambe incrociate per troppo a lungo
- Attenzione al sale, insaccati, carne rossa, zuccheri, pane, pasta, pizza, latticini.
- Fate attività fisica
- Alternate getti di acqua calda e acqua fredda per stimolare la circolazione, finite sempre con il getto di acqua fredda.
- Massaggi linfodrenanti o riflessologia plantare
- Bevete 2 tazze di acqua tiepida al mattino a digiuno, 1 mezz’ora prima di pranzo e 1 mezz’ora prima di cena.
- Un grande aiuto viene dal mondo della fitoterapia e gemmoterapia, ma le piante vanno consigliate individualmente.
- Mangiate leggeri di sera o saltate la cena.
- Tisana drenante: betulla, ortica, tarassaco (Le piante officinali utilizzate per le tisane depurative potrebbero avere affetti indesiderati se assunte da persone con o ipertensione, o problemi renali, è sconsigliato il fai da te)
LA VALUTAZIONE NATUROPATICA
Il Naturopata verificherà lo stile di vita, l’alimentazione, gli organi deboli da sostenere o da depurare, il livello di stress, e le cause emotive, fornirà un insieme di suggerimenti per favorire il benessere globale dell’organismo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!