ZUPPA DI MISO-ELISIR DI LUNGA VITA

IL MISO : Antitumorale, anti invecchiamento, ricco di antiossidanti e di prebiotici, un elisir di lunga vita

Così il Dr. Mercola elogia le proprietà anticancro della soia fermentata: “Sicuramente avrete sentito dire che i giapponesi vivono più a lungo e si ammalano di cancro con meno facilità rispetto agli abitanti dei paesi occidentali. Questo perché mangiano tanta soia, ma principalmente quella fermentata. Questa loro abitudine è sempre stata così da tantissimo tempo.

Il miso  contiene 25 volte in più genisteina rispetto alla soia non fermentata ovvero rispetto ai fagioli di soia, latte di soia e tofu. I ricercatori del Children’s University Hospital di Heidelberg, in Germania, hanno riferito che la genisteina oltre a inibire la moltiplicazione delle cellule tumorali potrebbe avere implicazioni significative per la prevenzione e il trattamento dei tumori del seno, del cervello, e della prostata

Il Miso è un fermentato della soia che ricorda il sapore del dado da brodo, si può utilizzare nella preparazione delle zuppe, minestroni, vellutate.

Il miso è un condimento che fa parte della tradizione giapponese, si ottiene dalla fermentazione dei fagioli di soia con sale ed il fungo Aspergillus oryzae.  A volte ai fagioli di soia vengono aggiunti anche riso e orzo o altri cereali come la segale o il miglio.

BENEFICI :

  • Contiene milioni di enzimi utili in caso di problemi intestinali o di abbassamento delle difese immunitarie
  • Ricco di lactobacilli, migliora l’assimilazione dei cibi e potenzia le difese contro le malattie intestinali. “Immaginate un esercito di piccoli giapponesi con spazzole e spugne, che puliscono tutto il tratto intestinale con grande vigore, rimettendo a posto l’intestino e l’intero tratto digestivo”  Leggi anche l’articolo depura il tuo intestino //www.yogaenaturopatia.it/depura-il-tuo-intestino/

 

  • Vitamine del gruppo B, specialmente la B12, perfetto per chi non consuma carne. Ricco di sali minerali
  • Aiuta a depurare il fegato e migliora lo stato della pelle e capelli.
  • Il suo benefico potere alcalinizzante ha effetto anche sul sangue, e tra gli effetti c’è quello di liberare la mente e far passare il mal di testa
  • Benefico per le ossa : contiene calcio e vitamina K
PREPARAZIONE per 2 persone
1 cipolla piccola
1 carota piccola
1-2 foglie verdi (di broccolo, di ravanello, di porro, di sedano, di prezzemolo, di insalata, di cipollotto, cime di rapa, catalogna, ecc.)
5 cm di alga wakame
2-3 tazze d’acqua
1 cucchiaio di miso ( o più a piacere)
Aromi (cipollotto, prezzemolo, basilico, erba cipollina, zenzero, limone, ecc.)
Metti in ammollo l’alga wakame per 10 minuti circa.
Porta l’acqua a ebollizione e nel frattempo taglia le verdure sottili.
Quando l’acqua bolle butta le verdure e l’alga tagliata a striscioline e cuoci coperto per 5-10 minuti.
Aggiungi il MISO solo alla fine, quando il brodo è tiepido caldo, ma non bollente, se no perdi i fermenti contenuti nel miso.
Aggiungi la parte verde del cipollotto tagliato fine, del succo di zenzero, ecc.
PREPARAZIONE VELOCE
Per una preparazione più semplice, puoi far bollire L’acqua con qualche pezzetto di radice zenzero, quando l’acqua è tiepida aggiungi Miso a piacere e il gomasio, la zuppa è pronta !
QUANDO MANGIARE IL MISO
La zuppa di Miso la puoi mangiare come pasto unico alla sera per rimanere leggero e detossificare il corpo, o prima dei pasti principali, anche 2 volte al giorno, è considerato un cibo medicina!
DOVE TROVARE IL MISO
Il Miso lo trovi già pronto, può essere di riso (il mio preferito) di orzo, di soia, le proprietà non cambiano, cambia il sapore più o meno intenso.
Puoi trovare il miso, la wakame, il gomasio (un condimento a base di semi di sesamo e sale) on line o nei negozi specializzati di macrobiotica o di  prodotti naturali.
Giorgia Bonini Naturopata

    Accetto le condizioni del trattamento dei dati personali